Servizi ed iniziative di promozione e cooperazione

Puoi richiedere copia dei nostri Quaderni di Fondazione Sipec (QFS). L’offerta è libera.

QFS30

QFS 30 – Il Sasso nello Stagno. Riabilitazione psico-sociale attraverso l'arte.

La trentesima edizione del QFS è dedicata al Fondo “Il sasso nello stagno”, l’ultimo istituito dalla nostra Fondazione e parla di salute mentale e di terapeutica artistica, come parte di una cura attraverso l’elaborazione di opere che a volte, non necessariamente, possono lasciare un segno permanente nella città, ma che sempre lanciano stimoli di contatto e contaminazione tra chi sta dentro un cerchio e chi ne vive fuori. Il QFS30 si chiude con la consueta descrizione delle attività realizzate nell'anno dalla Fondazione Sipec.


QFS29

QFS 29 – Nascere nel deserto: formazione e assistenza neonatale nei campi profughi saharawi

Il ventinovesimo quaderno della Fondazione Sipec è dedicato alle attività di formazione e assistenza neonatale realizzate nei campi profughi Saharawi. Il volume presenta un partecipato ed emozionante racconto di quanto è stato fatto a favore dei piccoli Saharawi nel 2018 e nel 2019 grazie anche al sostegno della Fondazione Museke Onlus, della Consulta per la cooperazione e la Pace del Comune di Brescia e di tanti amici privati. E' anche occasione per annunciare la prosecuzione delle attività nei campi profughi per rafforzare i risultati raggiunti e per seguirne di nuovi nel corso del 2020. Il QFS29 si chiude con la consueta descrizione delle attività realizzate nell’anno dalla Fondazione Sipec.


QFS28

QFS 28 - Luciano Silveri: sulla strada dai molti cammini

Nel corso del 2018 Fondazione Sipec ha pubblicato la ventottesima edizione del suo Quaderno, dedicato agli atti del convegno tenutosi a Salò il 30 settembre 2017, per consentire ai tanti amici che non hanno potuto essere presenti di leggere gli interessanti e profondi interventi fatti nell’occasione e ai convenuti di rivivere un’esperienza densa di testimonianze di fraterna amicizia.

Nella seconda parte del volume si è voluto lasciare memoria delle testimonianze con le quali Luciano Silveri è stato presentato nella mostra biografica “Tre strade, un solo viaggio”, dedicata ad Enrica Lombardi, Maria Rosa Inzoli e Luciano Silveri, realizzata nell’ottobre 2017 a Brescia in collaborazione con Fondazione Museke Onlus e Medicus Mundi Italia. Tre vite intrecciate dalla passione per il lavoro, per il volontariato, per l’amore per gli ultimi.

Il QFS28 si chiude con la consueta descrizione delle attività realizzate nell’anno dalla Fondazione Sipec.


QFS27

QFS 27 - Il diario di Viaggio di Carlo e Christopher

I fratelli Carlo e Christopher Castellini, vincitori del bando "Viaggiare!" del Fondo “Flavio Emer – Il Corponauta”, ci fanno vivere insieme la loro avventura di incontri, amicizie, sogni realizzati. Il fondo ha l'obiettivo di sostenere, stimolare i sogni di persone affette da patologie neuro-degenerative e in grado di autodeterminarsi. Sogni di viaggiare, di scrivere, di incontrare ma anche di trasmettere, in modo creativo e gioioso, la memoria di Flavio attraverso la realizzazione di eventi culturali e la pubblicazione dei suoi scritti.


QFS1

QFS 26 – Un Ingegnere, un Maestro

Serenamente, addormentandosi nel conforto delle preghiere di religiosi, amici e nipoti, che conoscendo il suo cammino terreno verso la Luce desideravano condividere con lui l’ultimo tratto.
In questo quaderno abbiamo chiesto ad alcuni suoi amici di raccontare brevemente alcune esperienze di vita condivisa.


QFS1

QFS 25 – Novità nella Continuità

Dopo alcuni decenni di intensa attività nei più diversi campi della solidarietà in Italia e all’estero, dal 2015 la Fondazione Sipec ha ritenuto essenziale un momento di riflessione per riorganizzarsi e riuscire a continuare a perseguire gli obiettivi che ne hanno sancito la nascita, ma in un contesto odierno fortemente cambiato. Condizioni del mercato finanziario e andamento del mondo della Cooperazione allo Sviluppo hanno suggerito un ridimensionamento dell’attività diretta della fondazione in questo campo (che comunque non è abbandonato) a favore di un impegno maggiore nell’attività in Italia, anche a favore di persone affette da rare e invalidanti malattie neuro degenerative su desiderio dell’amico Flavio Emer.


QFS1

QFS 24 – Acqua e cooperazione.

L’accesso all’acqua sicura è un bisogno umano fondamentale e anche un diritto umano basilare. E la questione dell’acqua e dell’igiene è il cuore del nostro sforzo per consentire a tutte le persone del mondo, non solo a pochi fortunati, di vivere con dignità, in prosperità e pace.

Kofi  Annan


QFS1

QFS 23 – stupore

Riflette alcuni spunti di STUPORE che sa suscitare l’esistenza, anche in luoghi ed in frangenti tutt’altro che facili.

Presentazione-QFS23.pdf (clicca per scaricare)


 

QFS1

QFS 22 – Energia per la città. Città per l’energia. Una bella avventura.

Commemora i 40 anni del Teleriscaldamento di Brescia e il 30° anniversario della nascita dell’AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano).

Presentazione-QFS22.pdf (clicca per scaricare)


QFS1

QFS 21 – Andare per monti

Cogli anni mutano le condizioni in cui si compie la nostra breve visita in questo mondo. Tra la varietà di esperienze possibili è “invariante” la fecondità dell’amicizia. Tra le sorprese che ne derivano, c’è quella di condurre un cittadino di pianura a provare l’ebbrezza dell’andar per monti.


QFS1

QFS 20 – L’uomo, l’energia e il territorio 

Quando gli autori s’incontrarono per servire la Città venivano da esperienze diverse. Li univa la comunanza di pensare e di intendere il loro impegno civico-professionale. Essa non tardò a farsi amicizia. E contribuì, in particolare, a dar vita al piano Energetico di Brescia.


QFS1

QFS 19 – Caro Roberto. Dialogo sull’educazione, la fede, la vita

È lo scambio epistolare con un ex-allievo, oggi nonno, che ha difficoltà a dialogare con i nipoti. “Tra l’andare fino in fondo e il non iniziare c’è in mezzo la vita”.


QFS1

QFS 18 – Piccoli e grandi invarianti

Paradossalmente non sono percepibili gli assoluti se non metabolizzati attraverso l’esperienza personale. “Mente e cuore, come il paracadute, servono solo se aperti”.


QFS1

QFS 17 – Oltre il muro

A quarant’anni da “Cammini di Liberazione”, propone un messaggio: siamo ammalati o sani, siamo tutti sfidati ad abbattere i vari nostri “muri”.


QFS1

QFS 16 – A fianco del Centro di riferimento regionale per la sclerosi multipla

Attesta l’affiancamento di FonSipec alla preziosa opera del Dott. Ruggero Capra nella assistenza a diverse centinaia di malati affetti da sclerosi multipla.


QFS1

QFS 15 – Da Vent’anni in Maranhão

Ripercorre il ventennio della presenza di FonSipec in Maranhão. Fa riemergere ricordi d’umanità, alla memoria nostra e delle ONG-partners FonTov e Medicus Mundi.


QFS1

QFS 14 – Incontri in autostop

Nei trasferimenti erano frequenti le richieste di autostop. Ne derivavano incontri e scambi di esperienze: campionatura di storie vere che aiutano a capire il cuore dell’uomo.


QFS1

QFS 13 – Professionalità e Vita

Segue il QFS11 documentando iniziative di formazione professionale degli anni ’50 e ’60, quando la fantasia e l’inventiva degli insegnanti suppliva alla scarsità dei mezzi.


QFS1

QFS 12 – Alcune presenze

È una documentazione essenziale di nostre presenze, in Italia e in Paesi in Via di Sviluppo: ci si sofferma soprattutto sugli aspetti umani che le caratterizzano.


QFS1

QFS 11 – Anni Verdi – memorie di un giovane di cinquant’anni fa

Un giovane brasiliano chiede al nostro presidente di raccontargli i suoi ricordi, diversi da quelli che egli immagina essere stati i tranquilli anni della sua giovinezza.


QFS1

QFS 10 – Solidarietà dallA alla Z – varietà di presenze

E’ una documentazione fotografica su alcune significative presenze, con cui FonSipec esprime il suo impegno di Cooperazione: in Italia e nel Terzo Mondo.


QFS1

QFS 09 – Alla Ricerca della Continuità – valori obiettivi – strumenti

Sintetizza la cronistoria delle presenze di FonSipec in Italia e nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), per coglierne le motivazioni ed i valori che le promuovono.


QFS1

QFS 08 – Alla Ricerca dell’Identità – O Quilombo do Frechal.

A margine del progetto racchiuso nel QFS 05, l’antropologo prof. Roberto Malighetti, relaziona sulla sua permanenza fra i “Quilombos”. Sono i discendenti delle tribù di schiavi autoaffrancatisi nei secoli scorsi.


QFS1

QFS 07 – Alla Ricerca di una Cooperazione – Appunti di Viaggio

Si riallaccia al precedente QFS5 e s’inserisce nello stesso capitolo: Cooperazione. È il diario dei 200˙000 chilometri di viaggi di Cooperazione di quel 1997 nei vari Continenti. Vi figura un completo giro del mondo.


QFS1

QFS 06 – ll Corponauta. Appunti di Viaggio di uno Spirito Libero

Sono i primi Appunti di Viaggio di Flavio Emer. Di recente egli ne ha pubblicato l’edizione del testo originale completo.

Non molto lontano da qui esiste un posto dove i corpi e le persone fisiche non hanno ragione di essere. In questa strana terra, strana solo per chi non può immaginarsi senza corpo, vivono e lavorano i pensieri. Questo luogo non è frutto della fantasia, ma nemmeno è situato nella realtà: si tratta di un posto che nessun uomo può immaginare, perché è oltre i confini di ogni mente. È al di là dei sogni. È oltre la sfera dei desideri. È proprio da quel luogo che, un giorno, un pensiero (che sarei io) venne inviato nel mondo degli uomini e delle cose finite. Il suo (mio) compito era raccontare al pianeta dei pensieri le vicende, le emozioni e i sentimenti dei corpi fisici.


QFS1

QFS 05 – Alla Ricerca di una Collaborazione

È il rapporto conclusivo d’un progetto polivalente ‘affidato’ dal Ministero degli Affari Esteri italiano (MAE) a Sipec nel Nordeste brasiliano.


QFS1

QFS 04 – Alla Ricerca della Casa

Relaziona sulla Casa di accoglienza per malati terminali attuata in partenariato con la Cooperativa Sociale Myosotis. Inserisce FonSipec in uno dei settori della Cooperazione Sociale. Nel 1994 è a fuoco il problema dell’AIDS. La Casa-Famiglia rende più vivibili gli ultimi mesi di vita ai pazienti che non hanno alle spalle loro realtà famigliari. Garantisce un’assistenza di base nelle fasi ipercritiche della malattia.


QFS1

QFS 03 – Alla Ricerca del Fuoco Inestinguibile

Il QFS 03 riflette sulla fusione nucleare. Fornisce le conoscenze di base, dove l’approccio divulgativo si armonizza con il rigore scientifico. Puntualizza lo stato dell’arte e le prospettive a medio-breve termine, grazie alla disponibilità di amici, ricercatori del Max Planck Institut della fisica del plasma di Garching (Monaco di Baviera).


QFS1

QFS 02 – Servizio Calore

Il quaderno s’inserisce nella riflessione sui problemi dell’energia. Franco Bottio, Renzo Capra, Evandro Sacchi e Luciano Silveri vi prendono in esame il capitolo del calore, con riferimento al piano energetico di Brescia.


QFS1

QFS 01 – Handicap e Informatica

È la tesi di laurea dell’ing. Remo Tomasini che FonSipec ha promosso per stimolare studi di processi di inserimento di persone disabili in attività lavorative.


0
Shares
0
Shares

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...

0
Shares