Servizi ed iniziative di promozione e cooperazione

Lo scorso 18 maggio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico e alla presenza del Presidente della Repubblica, l’ing. Sabrina Sorlini del CeTAmb LAB ha presentato, tra le attività del Centro di Ricerca, anche il progetto WASH che ha lanciato le basi per l’attuale Wash in School 36. Vi proponiamo l’estratto del discorso, buona visione!

Il Fondo "Il Sasso nello Stagno" ha promosso e sta realizzando da gennaio un corso di fotografia coordinato da un artista-terapista, con la consulenza di una fotografa professionista. Il corso è rivolto ad un gruppo di 8 persone che si incontrano una volta ogni 15 giorni, per 3 ore, presso la sede della Fondazione.
Poichè in questo periodo di lockdown non sono stati possibili gli incontri in presenza, è stato organizzato un “laboratorio digitale”, grazie a donazioni ricevute dal settore sociale dell’azienda farmaceutica Lundbeck e da “I compagni di Jago” dell'Associazione Gnari dè Mompià, che hanno consentito di mantenere la continuità degli incontri utilizzando le piattaforme digitali.

Giovedì 13 maggio, presso lo splendido Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia, saranno premiati i migliori lavori candidati al Premio Trebeschi 2021.
E' stata una prima edizione davvero emozionante e la risposta da parte degli studenti entusiasmante.
I giovani sono stati in gradi di cogliere in pieno lo spirito visionario di Cesare Trebeschi.

E' possibile seguire l'evento live sulla pagina youtube di LABA a questo link:

LABA

Fondazione Sipec è con CoLomba, la rete della cooperazione internazionale della Lombardia composta da 42 organizzazioni della società civile, promuove una campagna per immaginare gli scenari che si potrebbero configurare in un mondo senza cooperazione internazionale.

Quasi il 13% per cento della popolazione mondiale vive con meno di 1,90 dollari al giorno, percentuale che corrisponde, in valori assoluti, a 902 milioni di persone. Questi sono solo alcuni dati che danno il quadro della disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo, causa di guerre, violenza, crisi economiche e sociali che hanno inevitabili ricadute su tutti i paesi.
Tale situazione, però, può essere contrastata anche con le azioni e le misure collettive promosse dalla società civile. 
La Cooperazione Internazionale, impegnata su molti fronti per ridurre le disuguaglianze e migliorare le condizioni delle aree più vulnerabili del mondo, viene talvolta dimenticata da media e opinione pubblica.

0
Shares

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...