La ricerca scientifica ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita. Ad ogni risultato raggiunto corrisponde non solo la soluzione più utile e innovativa ad un interrogativo scientifico, ma anche una nuova speranza per chi soffre, nuove prospettive di una vita migliore che incidono sulla famiglia, sul mondo del lavoro, su tutta la società. Fondazione Sipec da anni affianca la preziosa azione del dottor Ruggero Capra e del Centro di Riferimento Regionale per la sclerosi multipla degli Spedali Civili di Brescia.
Il Centro Sclerosi Multipla di Brescia è un punto di riferimento per l'assistenza e la ricerca sulle Malattie Infiammatorie Demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale sin dalla seconda metà degli anni 80. Attualmente, segue oltre 2700 pazienti con SM, dei quali oltre 2000 con forma Relapsing Remitting, circa 400 con forma Secondariamente Progressiva e quasi 300 con forma Primaria Progressiva.
La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia complessa che richiede un approccio multidisciplinare e altamente specializzato. Il nostro Centro offre una gamma completa di terapie registrate in Italia, con un monitoraggio stretto e una gestione personalizzata dei possibili eventi avversi.
Pertanto al fine di rispondere alle esigenze dei pazienti in continua evoluzione, il Centro offre ambulatori specifici, tra cui:
• Ambulatorio dedicato alle pazienti in età fertile con desiderio di Gravidanza, per il counseling gravidico, monitoraggio clinico e gestione terapeutica.
• Ambulatorio per la gestione dei Disturbi Urinari della vescica neurologica (in collaborazione
con personale infermieristico esperto nella gestione del problema).
• Ambulatorio dedicato ai pazienti in età pediatrica, per una gestione personalizzata e condivisa della malattia.
• Ambulatorio di Neuropsicologia dedicato alla valutazione delle funzioni cognitive, per una più precoce individuazione di eventuali deficit e conseguente applicazione di strategie di supporto mirate e un monitoraggio continuo nel tempo.
Il Centro si sta inoltre impegnando per attivare percorsi multidisciplinari specialistici dedicati, volti a ottimizzare la gestione e la presa in carico dei pazienti che presentano sintomi frequenti e talora recidivanti, come disturbi oculari e/o di competenza otorinolaringoiatrica (vertigini, disfagia). Questi sintomi richiedono infatti una valutazione approfondita e un approccio personalizzato, poiché possono essere complessi da interpretare e differenziare tra fluttuazioni aspecifiche e ricadute di malattia, rendendo necessari accertamenti tempestivi e mirati.
Il Centro conduce studi sperimentali con nuovi farmaci per SM, nonché studi epidemiologici e osservazionali in collaborazione con altri Centri SM regionali e nazionali. La qualità dell'assistenza offerta ai pazienti deriva da decenni di esperienza e dall'adozione di protocolli diagnostici e terapeutici internazionali.
Il Centro è impegnato in una continua attività di formazione e aggiornamento, applicando i principi della Medicina Basata sulle Evidenze e partecipando a trial clinici internazionali. Inoltre, è stato promotore della "Alleanza dei Centri della Sclerosi Multipla Lombardia", che mira a promuovere protocolli di cura condivisi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da Sclerosi Multipla.
Chi volesse può contribuire a sostenere le attività del Centro con erogazioni che sono deducibili, versando un contributo sul conto corrente della Fondazione Sipec (ex 56450) esclusivamente dedicato alla raccolta fondi per il Centro Sclerosi Multipla: BPER Banca – Iban: IT60A0538711238000042716774