La ricerca scientifica ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita. Ad ogni risultato raggiunto corrisponde non solo la soluzione più utile e innovativa ad un interrogativo scientifico, ma anche una nuova speranza per chi soffre, nuove prospettive di una vita migliore che incidono sulla famiglia, sul mondo del lavoro, su tutta la società. Fondazione Sipec da anni affianca la preziosa azione del dottor Ruggero Capra e del Centro di Riferimento Regionale per la sclerosi multipla degli Spedali Civili di Brescia.
La collaborazione, iniziata nel 1997, ha favorito lo sviluppo del Centro che, ad oggi, assiste più di duemila pazienti. L’equipe medica del Centro è composta dal responsabile dott. Ruggero Capra e da quattro medici neurologi: la dottoressa Cinzia Cordioli, la dottoressa Sarah Rasia, il dottor Nicola de Rossi e la dottoressa Chiara Rosa Mancinelli.
Sono inoltre presenti infermieri specializzati che, con grande competenza e umanità, si occupano della somministrazione della terapia biologica, dell’addestramento all’autosomministrazione di farmaci iniettivi, dell’educazione alla corretta assunzione di farmaci e del monitoraggio dei pazienti.
Il Centro è oggi coordinatore dell’Italian PML Study Group (Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva), membro attivo e fondatore della Rete SM Lombardia ed è stato ideatore del progetto “Farmacovigilanza-Rete Lombardia”. La persona con sclerosi multipla è al centro del “progetto di cura”, pertanto continuano gli incontri collettivi periodici con i pazienti volti a condividere temi legati alla malattia e alle terapie.
Chi volesse può contribuire a sostenere le attività del Centro con erogazioni che sono deducibili, versando un contributo sul conto corrente della Fondazione Sipec (ex 56450) esclusivamente dedicato alla raccolta fondi per il Centro Sclerosi Multipla: BPER Banca – Iban: IT60A0538711238000042716774