Mercoledì 29 gennaio alle ore 14.30 presso la sede della Fondazione Sipec, a Brescia in via Collebeato 26 verrà presentato il progetto "Un giardino per la cultura del verde e del benssere".
Blog
Travel Tips, Tricks and informations
Recent Post
After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.
Siamo felici di comunicare che l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e il sostegno finanziario di Fondazione Sipec, Fondazione Museke onlus, Fondazione Cogeme ETS e Fondazione Tovini di Brescia, ha pubblicato il Bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
Le domande vanno presentate online entro le ore 13:00 del giorno 29 novembre 2024.
Spazi verdi appositamente progettati possono aumentare il benessere e contribuire al processo di cura di malattie e fragilità. In quest'ottica vogliamo trasformare lo spazio verde presente presso la sede di Fondazione Sipec a Brescia in un giardino dedicato alla salute e al benessere per chi si trova in condizioni di difficoltà fisiche, psichiche, sociali o familiari. Nel cammino tracciato da Luciano Silveri, nostro fondatore al quale vogliamo dedicare il progetto.
Torna il Premio Cesare Trebeschi, giunto alla sua quinta edizione. E Fondazione Sipec rinnova il suo sostegno a questa preziosa iniziativa che vuole trasmettere ai giovani i valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore: la responsabilità sociale intesa come educazione alla comunità, alla sostenibilità ambientale e sociale.
L’obiettivo è quello di rafforzare una visione della società aperta, condivisa e solidale, capace di dialogare costruttivamente per realizzare il bene comune.
Sabato 20 aprile a Gavardo, la Goccia ha iniziato il suo viaggio! E, come vedete dalle fotografie, era in ottima compagnia 😊 Grazie a tutte le persone e ai piccoli amici che hanno voluto essere con noi in questo bel momento, grazie a Isaia Mori e Vale Va, Mister Tempesta e la Gocciolina! E grazie anche a Fondazione Intro ETS e Somebody Teatro con i quali abbiamo iniziato questo fantastico viaggio nelle scuole. Si parte!!
Si avvicina il periodo di dichiarazione dei redditi e il momento in cui i nostri amici posso darci una mano a sostenere le nostre attività in un modo per loro completamente gratuito: il 5xmille. E' possibile infatti destinare una piccola parte delle proprie imposte - che altrimenti andrebbe allo Stato - alle associazioni di volontariato, ma anche agli enti della ricerca scientifica, o del terzo settore che svolgono attività socialmente utili. Per noi il tuo aiuto è prezioso, non dimenticarlo! Basta una firma. Grazie per quanto potrai fare!
Soprazocco di Gavardo, sabato 17 febbraio 2023. E’ stato presentato nel pomeriggio “CORPONAUTI E ORIZZONTI”, un progetto dedicato alla fragilità e ispirato alla vita di Flavio Emer, scrittore nato e vissuto a Caino, corponauta-tessitore di relazioni, scomparso nel 2015 a seguito di una malattia neurodegenerativa.
Iniziano finalmente le attività del progetto "CORPONAUTI E ORIZZONTI", un progetto ispirato alla vita di Flavio Emer: una serie di iniziative intorno al tema della fragilità, rivolte all’infanzia, al mondo della scuola e alla comunità intera. Le attività, cofinanziate da Regione Lombardia e Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Intro ETS e Somebody Teatro.
Degli auguri natalizi senz'altro singolari quelli di Mattia Inverardi e Piergiorgio Cinelli nel loro video che spopola sul web!
E’ pronto al nastro di partenza un nuovissimo progetto ispirato alla vita del caro amico e consigliere Flavio Emer: una serie di iniziative intorno al tema della fragilità, rivolte all’infanzia, al mondo della scuola e alla comunità intera.
Torna il Premio Cesare Trebeschi: l'arte del bene comune, giunto ormai alla sua quarta edizione. Quest'anno il Premio è allargato anche alle scuole bergamasche in omaggio a Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.
L'edizione 2023/2024 mette a tema "La città di tutti" ovvero una comunità inclusiva e sostenibile, ed è rivolta a tutte le classi degli istituti secondari di II grado statali e paritari che presenteranno domanda di partecipazione entro il 30 ottobre 2023.
Il Fondo Barbara de Donatis ha raggiunto il suo primo obiettivo: ha permesso l’acquisto di un ecografo di cui necessitava il Consultorio materno infantile di Villanuova Sul Clisi!
Venerdì 8 settembre alle ore 18.30 nel Bosco di Arte Valle, nella ex Polveriera di Mompiano verrà inaugurata la staordinaria mostra “Corpi nel verde” allestita nell’ambito del progetto “Nel bosco… immagino”, tra le proposte di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 .
Le gigantografie fotografiche che saranno esposte sono frutto dei laboratori di fotografia terapeutica ideati e realizzati da Fondazione Sipec – Fondo Il Sasso nello Stagno e IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli.
E’ con grande piacere che annunciamo l’arrivo di un nuovo “fondo” in casa Sipec: nasce il fondo “Barbara De Donatis”. Barbara era una giovane logopedista appassionata del suo lavoro e della vita, fatta di relazioni sincere, amicizie profonde e un grande amore. Il suo spirito instancabile e propositivo era, per chi le era accanto, fonte di energia e di coraggio, soprattutto per le persone fragili che ha sostenuto e aiutato grazie alla profonda dedizione per la sua professione. Si batteva per i suoi pazienti, diventando la loro voce.
Il 22 giugno Flavio avrebbe compiuto 54 anni. Il Comune di Caino, in collaborazione con la Fondazione SIPEC - Fondo “Flavio Emer Il Corponauta" vuole ricordarlo con la proiezione dell'emozionante cortometraggio "BluBlu", giovedì 22 giugno alle ore 20.30 nel Teatro Parrocchiale in Via Folletto 9 a Caino.
WE ART "nel bosco... immagino" si è concluso.
Nonostante le condizioni del tempo non siano state delle migliori, il programma si è svolto con successo.
Sabato 3 giugno, dopo l'inaugurazione del Posto di Guardia presso l'ex Polveriera e delle mostre di presentazione dei progetti in corso, abbiamo collocato una nuova opera in ArteValle: un coccodrillo in legno realizzato dai rifugiati ospiti del Panpuri e fortunosamente arrivato in Valle. Il titolo scelto è "Climate Change" ad indicare come presenze "insolite" sono gli effetti di cambiamenti non o malamente gestiti.
È molto positivo il bilancio della terza edizione del Premio Cesare Trebeschi: l’arte del bene comune. Lasciate alle spalle le restrizioni legate al Covid 19, il concorso è stato premiato dagli istituti superiori per numero di partecipanti e qualità dei lavori, nonostante la “concorrenza” delle molte iniziative proposte alle scuole nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura. I progetti presentati sono stati 57, provenienti da 20 istituti superiori, con la partecipazione di oltre 30 classi: grafiche, siti web, video, libri e riviste e anche un brano musicale sono nati dall’approfondimento della figura del primo cittadino di Brescia scomparso nel 2020.
È molto positivo il bilancio della terza edizione del Premio Cesare Trebeschi: l’arte del bene comune. Lasciate alle spalle le restrizioni legate al Covid 19, il concorso è stato premiato dagli istituti superiori per numero di partecipanti e qualità dei lavori, nonostante la “concorrenza” delle molte iniziative proposte alle scuole nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura. I progetti presentati sono stati 57, provenienti da 20 istituti superiori, con la partecipazione di oltre 30 classi: grafiche, siti web, video, libri e riviste e anche un brano musicale sono nati dall’approfondimento della figura del primo cittadino di Brescia scomparso nel 2020.
Siamo felici di annunciare la:
XII International Summer School
The role of appropriate technologies in water, sanitation and waste management to address humanitarian emergencies
La Summer School, organizzata dal CeTAmb, inizierà lunedì 19 giugno fino a venerdì 23 giugno 2023, presso l'Università degli Studi di Brescia.