Nel decennale della scomparsa di Flavio Emer, riportiamo il bell'articolo scritto da Massimo Trebeschi in suo ricordo.
Buona lettura a tutti!
Travel Tips, Tricks and informations
After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.
Nel decennale della scomparsa di Flavio Emer, riportiamo il bell'articolo scritto da Massimo Trebeschi in suo ricordo.
Buona lettura a tutti!
Martedì 1 luglio alle ore 20, presso l'auditorium di San Barnaba a Brescia si terrà il concerto "La voce dell'Ucraina" unica data a Brescia in cui sarà possibile assistere all'esibizione della Cappella Corale Accademica Nazionale di Leopoli "Dudaryk".
Fondazione Sipec ha coordinato l'accoglienza per i 32 bambini e i 20 adulti che compongono il coro.
Il fondo “Il sasso nello stagno” ha partecipato al progetto “People for People”, un’iniziativa di e-work S.p.A. (HR Company) volta a fornire un sostegno concreto al territorio e alle realtà associative che vi operano con impegno e dedizione. Sono state segnalate 50 Associazioni e nell’ambito della valutazione svolta dal comitato, il fondo “Il sasso nello stagno” è risultato tra le prime 7 realtà oggetto di particolare merito a cui è stata erogata anche una premialità in denaro.
Sono finalmente giunti a destinazione i giochi acquistati dal Fondo Barbara de Donatis e destinati al reparto di pediatria del Centro Ospedaliero regionale di Sédhiou, in Senegal.
L'allestimento è in corso ma i primi piccoli pazienti già hanno testato i primi giocattoli!
A seguire riportiamo la lettera del dottor Abdoulaye Diop, a capo del reparto di Pediatria.
Il 30 maggio 2025, al Vanvitelliano si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso dedicato all’ex Sindaco di Brescia rivolto alle Scuole superiori registrando una partecipazione straordinaria. Il tutto all’insegna di “Comunità è partecipazione”.
La quinta edizione del Premio dedicato a Cesare Trebeschi, già Sindaco di Brescia e personaggio di rilievo assoluto nel panorama locale e nazionale ha coinvolto più di 300 studenti e studentesse provenienti dagli Istituti superiori della Provincia di Brescia.
Premio Cesare Trebeschi 2025 – Quinta edizione.
👉Anche quest’anno, il Premio Cesare Trebeschi ha invitato gli studenti delle scuole superiori di Brescia a esplorare, attraverso l’arte, la grafica, la scrittura, il video e la fotografia, i valori che hanno guidato l’ex sindaco Cesare Trebeschi. Un’occasione per riflettere sul senso di comunità e sulla partecipazione attiva alla vita collettiva.
Aiutaci devolvendo il 5 per mille a Fondazione Sipec! Attraverso la tua dichiarazione dei redditi puoi aiutarci concretamente! Bastano due semplici gesti:
1. Metti la tua firma nel primo riquadro in alto a sinistra (dedicato al sostegno del volontariato)
2. E scrivi il codice fiscale di Fondazione Sipec: 96006440174 a te non costa nulla ma per noi è un aiuto prezioso!
Pubblichiamo un bell'articolo del Giornale di Brescia che parla di Maisha, ormai giunta alla quinta edizione.
Quest'anno il Fondo Barbara De Donatis ti permette di vivere una Pasqua dolce ma anche solidale: puoi infatti acquistare una colomba artigianale prodotta da "Tappa Fissa" e aiutare a sostenere il Fondo nel suo impegno e la sua dedizione verso i più fragili.
Il ricavato sarà destinato a progetti per la primissima infanzia, aiutando bambini e madri in difficoltà.
Mercoledì 29 gennaio alle ore 14.30 presso la sede della Fondazione Sipec, a Brescia in via Collebeato 26 verrà presentato il progetto "Un giardino per la cultura del verde e del benssere".
Siamo felici di comunicare che l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e il sostegno finanziario di Fondazione Sipec, Fondazione Museke onlus, Fondazione Cogeme ETS e Fondazione Tovini di Brescia, ha pubblicato il Bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
Le domande vanno presentate online entro le ore 13:00 del giorno 29 novembre 2024.
Spazi verdi appositamente progettati possono aumentare il benessere e contribuire al processo di cura di malattie e fragilità. In quest'ottica vogliamo trasformare lo spazio verde presente presso la sede di Fondazione Sipec a Brescia in un giardino dedicato alla salute e al benessere per chi si trova in condizioni di difficoltà fisiche, psichiche, sociali o familiari. Nel cammino tracciato da Luciano Silveri, nostro fondatore al quale vogliamo dedicare il progetto.
Torna il Premio Cesare Trebeschi, giunto alla sua quinta edizione. E Fondazione Sipec rinnova il suo sostegno a questa preziosa iniziativa che vuole trasmettere ai giovani i valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore: la responsabilità sociale intesa come educazione alla comunità, alla sostenibilità ambientale e sociale.
L’obiettivo è quello di rafforzare una visione della società aperta, condivisa e solidale, capace di dialogare costruttivamente per realizzare il bene comune.
Sabato 20 aprile a Gavardo, la Goccia ha iniziato il suo viaggio! E, come vedete dalle fotografie, era in ottima compagnia 😊 Grazie a tutte le persone e ai piccoli amici che hanno voluto essere con noi in questo bel momento, grazie a Isaia Mori e Vale Va, Mister Tempesta e la Gocciolina! E grazie anche a Fondazione Intro ETS e Somebody Teatro con i quali abbiamo iniziato questo fantastico viaggio nelle scuole. Si parte!!
Si avvicina il periodo di dichiarazione dei redditi e il momento in cui i nostri amici posso darci una mano a sostenere le nostre attività in un modo per loro completamente gratuito: il 5xmille. E' possibile infatti destinare una piccola parte delle proprie imposte - che altrimenti andrebbe allo Stato - alle associazioni di volontariato, ma anche agli enti della ricerca scientifica, o del terzo settore che svolgono attività socialmente utili. Per noi il tuo aiuto è prezioso, non dimenticarlo! Basta una firma. Grazie per quanto potrai fare!
Soprazocco di Gavardo, sabato 17 febbraio 2023. E’ stato presentato nel pomeriggio “CORPONAUTI E ORIZZONTI”, un progetto dedicato alla fragilità e ispirato alla vita di Flavio Emer, scrittore nato e vissuto a Caino, corponauta-tessitore di relazioni, scomparso nel 2015 a seguito di una malattia neurodegenerativa.
Iniziano finalmente le attività del progetto "CORPONAUTI E ORIZZONTI", un progetto ispirato alla vita di Flavio Emer: una serie di iniziative intorno al tema della fragilità, rivolte all’infanzia, al mondo della scuola e alla comunità intera. Le attività, cofinanziate da Regione Lombardia e Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Intro ETS e Somebody Teatro.
Degli auguri natalizi senz'altro singolari quelli di Mattia Inverardi e Piergiorgio Cinelli nel loro video che spopola sul web!
E’ pronto al nastro di partenza un nuovissimo progetto ispirato alla vita del caro amico e consigliere Flavio Emer: una serie di iniziative intorno al tema della fragilità, rivolte all’infanzia, al mondo della scuola e alla comunità intera.
Hosting & Design by S-D Consulting