Blog

Travel Tips, Tricks and informations

Recent Post

After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.

Corponauti e Orizzonti

E’ pronto al nastro di partenza un nuovissimo progetto ispirato alla vita del caro amico e consigliere Flavio Emer: una serie di iniziative intorno al tema della fragilità, rivolte all’infanzia, al mondo della scuola e alla comunità intera.

Cesare Trebeschi parla ancora ai giovani

Torna il Premio Cesare Trebeschi: l'arte del bene comune, giunto ormai alla sua quarta edizione. Quest'anno il Premio è allargato anche alle scuole bergamasche in omaggio a Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023.

L'edizione 2023/2024 mette a tema "La città di tutti" ovvero una comunità inclusiva e sostenibile, ed è rivolta a tutte le classi degli istituti secondari di II grado statali e paritari che presenteranno domanda di partecipazione entro il 30 ottobre 2023.

Primo traguardo per il Fondo Barbara de Donatis

Il Fondo Barbara de Donatis ha raggiunto il suo primo obiettivo: ha permesso l’acquisto di un ecografo di cui necessitava il Consultorio materno infantile di Villanuova Sul Clisi!

Corpi nel verde

Venerdì 8 settembre alle ore 18.30 nel Bosco di Arte Valle, nella ex Polveriera di Mompiano verrà inaugurata la staordinaria mostra “Corpi nel verde” allestita nell’ambito del progetto “Nel bosco… immagino”, tra le proposte di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 .

Le gigantografie fotografiche che saranno esposte sono frutto dei laboratori di fotografia terapeutica ideati e realizzati da Fondazione Sipec – Fondo Il Sasso nello Stagno e IRCCS Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli.

Fondo Barbara De Donatis

E’ con grande piacere che annunciamo l’arrivo di un nuovo “fondo” in casa Sipec: nasce il fondo “Barbara De Donatis”. Barbara era una giovane logopedista appassionata del suo lavoro e della vita, fatta di relazioni sincere, amicizie profonde e un grande amore. Il suo spirito instancabile e propositivo era, per chi le era accanto, fonte di energia e di coraggio, soprattutto per le persone fragili che ha sostenuto e aiutato grazie alla profonda dedizione per la sua professione. Si batteva per i suoi pazienti, diventando la loro voce.

BluBlu

Il 22 giugno Flavio avrebbe compiuto 54 anni. Il Comune di Caino, in collaborazione con la Fondazione SIPEC - Fondo “Flavio Emer Il Corponauta" vuole ricordarlo con la proiezione dell'emozionante cortometraggio "BluBlu", giovedì 22 giugno alle ore 20.30 nel Teatro Parrocchiale in Via Folletto 9 a Caino.

Nel bosco... immagino. We art

WE ART "nel bosco... immagino" si è concluso.
Nonostante le condizioni del tempo non siano state delle migliori, il programma si è svolto con successo.
Sabato 3 giugno, dopo l'inaugurazione del Posto di Guardia presso l'ex Polveriera e delle mostre di presentazione dei progetti in corso, abbiamo collocato una nuova opera in ArteValle: un coccodrillo in legno realizzato dai rifugiati ospiti del Panpuri e fortunosamente arrivato in Valle. Il titolo scelto è "Climate Change" ad indicare come presenze "insolite" sono gli effetti di cambiamenti non o malamente gestiti.

Premio Cesare Trebeschi. Conclusa la III edizione

È molto positivo il bilancio della terza edizione del Premio Cesare Trebeschi: l’arte del bene comune. Lasciate alle spalle le restrizioni legate al Covid 19, il concorso è stato premiato dagli istituti superiori per numero di partecipanti e qualità dei lavori, nonostante la “concorrenza” delle molte iniziative proposte alle scuole nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura. I progetti presentati sono stati 57, provenienti da 20 istituti superiori, con la partecipazione di oltre 30 classi: grafiche, siti web, video, libri e riviste e anche un brano musicale sono nati dall’approfondimento della figura del primo cittadino di Brescia scomparso nel 2020.

Conclusa la III edizione del premio Cesare Trebeschi

È molto positivo il bilancio della terza edizione del Premio Cesare Trebeschi: l’arte del bene comune. Lasciate alle spalle le restrizioni legate al Covid 19, il concorso è stato premiato dagli istituti superiori per numero di partecipanti e qualità dei lavori, nonostante la “concorrenza” delle molte iniziative proposte alle scuole nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura. I progetti presentati sono stati 57, provenienti da 20 istituti superiori, con la partecipazione di oltre 30 classi: grafiche, siti web, video, libri e riviste e anche un brano musicale sono nati dall’approfondimento della figura del primo cittadino di Brescia scomparso nel 2020.

XII International Summer School CeTAmb

Siamo felici di annunciare la:

XII International Summer School
The role of appropriate technologies in water, sanitation and waste management to address humanitarian emergencies

La Summer School, organizzata dal CeTAmb, inizierà lunedì 19 giugno fino a venerdì 23 giugno 2023, presso l'Università degli Studi di Brescia.

3/4 giugno: We art - Nel bosco... Immagino

Con questo week end di arte, incontri e camminate entra nel vivo il progetto “Nel bosco… immagino” predisposto, nell’ambito di “Bergamo-Brescia: Capitale italiana della Cultura 2023”, da Fondazione SIPEC - Fondo “Il Sasso nello stagno”, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Fondazione Bobo Archetti, Gnari dè Mompià e Associazione “True Quality”.

We art! Nel bosco... Immagino

EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO: A BREVE GLI AGGIORNAMENTI

Entrano nel vivo le attività del progetto "Nel bosco... Immagino". Nel week end del 13-14 maggio sono in calendario, nella Valle di Mompiano, tantissime iniziative che uniscono cultura, ambiente e sostenibilità.

Il Sasso nello Stagno ospite di ARTImmagine

Domenica 30 aprile, in occasione del Pinhole Day, il Fondo Il Sasso nello Stagno è stato ospite dell'associazione ARTimmagine Associazione Fotografica di Montichiari. Sono stati esposti alcuni ingrandimenti fotografici realizzati durante il progetto "Tu non mi Vedi" nell'aprile 2022.

Bando Viaggiare Ed. II: pronti alla partenza!

Finalmente, dopo tanti rimandi dovuti alla pandemia e alle conseguenti difficoltà per i viaggi, il fondo “Flavio Emer – Il Corponauta” riesce a concretizzare la seconda edizione del bando “Viaggiare!” per l’erogazione di un contributo in favore di persone con disabilità dovuta a malattia neurodegenerativa.
Zamira, vincitrice della II edizione del Bando, partirà per Cuba il prossimo 12 maggio.

Nel bosco... Immagino presentato ai giornalisti

Questa mattina alle 10.30, nella splendida cornice di Sala dei Giudici in Palazzo Loggia, il progetto "Nel bosco... Immagino" è stato presentato alle autorità cittadine e ai giornalisti.

Alfredo Ghiroldi (Fondazione Sipec), Marco Palamenghi (Fondazione Bobo Archetti), Mario Piovanelli (Gnari de Mompià Odv), Giovan Battista Tura e Guido Uggeri (IRCCS), Giovanni Gandolfi (Associazione True Quality) e Mattia Cherubini (Line Culture) hanno illustrato le finalità del progetto e  invitato i presenti ai prossimi eventi programmati a partire dal 12-13 maggio nella Valle di Mompiano.

Mostra internazionale di Fotografia Stenopeica

Siamo molto orgogliosi di comunicare che alcuni dei lavori fotografici realizzati durante le attività di progetto “Tu non mi vedi. Arte, Fotografia e Cura della Mente” del Fondo Il Sasso nello Stagno sono stati accettati alla “Muestra Internacional de Fotografía Estenopeica 2023, 5.ª Edición, México – Argentina”.
Gli ingrandimenti fotografici sono stati altresì esposti in aprile 2022 negli spazi del Ma.Co.f in via Moretto 78 a Brescia in occasione della quinta edizione del Brescia Photo Festival.

La salute mentale dei giovani bresciani

La salute mentale dei giovani sarà al centro di un evento che si svolgerà il 3 Aprile 2023 presso la Sala del camino, Palazzo Martinengo delle Palle.

L’evento è promosso nell’ambito del tavolo interistituzionale sul tema della salute mentale dei giovani a cui partecipano: IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Comune di Brescia, ASST Spedali Civili, Università di Brescia, Fondazione SIPEC, Associazione ITACA, Ufficio Scolastico Regionale, Cooperativa La Rete.

Se vuoi la pace, prepara la pace!

Il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di Bergamo e il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale di Brescia insieme alla Rete della Pace di Bergamo e alla Consulta della Pace di Brescia organizzano un importante momento di cammino e di incontro per condividere e diffondere una cultura di pace. Consapevoli che solo promuovendo la partecipazione di tutte e tutti si può realizzare un percorso unitario e globale che renda possibile la pace.

Congratulazioni dott. Masoud

Presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, il dottor Ahmed Masoud ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo “Nature-based solutions – Constructed wetlands in sustainable sanitation and water management in Mediterranean countries”. Parte dello studio ha riguardato il processo di depurazione delle acque grigie tramite fitodepurazione realizzato presso la moschea di Zarqa, in Giordania, iniziativa co-finanziata dalla Fondazione Sipec. Contragulazioni dottor Masoud per il prezioso lavoro!

ISLA NG BATA HOUSE Nessuno sceglie il posto dove nascere, ma tutti possono migliorarlo

Il progetto, cofinanziato dalla Consulta per la cooperazione e la pace del Comune di Brescia, è in fase di avvio con la collaborazione di Isla NG Bata, L'isola dei bambini, Ong di Roma. Le attività sono a supporto della Casa Famiglia creata a Calabulang, nelle Filippine, da Flora e Francesco, di cui abbiamo già parlato nei mesi scorsi. L’obiettivo del progetto è migliorare le condizioni alimentari delle bambine ospiti della Casa Famiglia e aumentare nonchè strutturare le entrate economiche della Casa attraverso la vendita della produzione in eccedenza di frutta e verdura.
Insieme a Francesco e Flora abbiamo anche sostenuto la campagna delle adozioni a distanza che ha portato, ad oggi e grazie agli amici della Fondazione Sipec, a 6 nuove adozioni.

Image

Iscriviti alla nostra Newsletter


Fondazione SIPEC

Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia

fonsipec@fonsipec.it
+39 030 306730

Fondazione Sipec
Studio rufus

Contatti

Via I° Maggio, 11
25013 Carpenedolo (Brescia)

info@studiorufus.it
+39 030 969 165

© 2022 Studio Rufus s.r.l. unipersonale
VAT IT01007560194

Design & Developed by S-D Consulting

© Fondazione SIPEC | C.F. 96006440174

Design & Developed by S-D Consulting