L’Europa e l’Unione Europea è il tema dell’8^ edizione del Festival della Pace, a Brescia dal 7 al 23 novembre. Tra i cento eventi in programma la Scuola Bottega Artigiani, Acque Bresciane, AAB, le Fondazioni Sipec, ASM, AIB, Cogeme, Museke, Brescia Musei, le ACLI provinciali di Brescia e LABA promuovono un’iniziativa dedicata agli studenti delle scuole superiori e ai loro insegnanti, sottolineando il fondamentale contributo delle giovani generazioni alla costruzione di politiche di pace.
L’iniziativa, dal titolo “Il metodo rondine per coltivare ambasciatori di pace e il ruolo delle istituzioni”, si terrà venerdì 14 novembre nell’auditorium San Barnaba e, attraverso l’esperienza di Rondine Cittadella della Pace, sarà l’occasione per parlare dei conflitti con l’inedita prospettiva di poter trasformare le contrapposizioni in dialoghi. Durante questa giornata verrà presentata la 6^ edizione del Premio Cesare Trebeschi intitolata “Memoria e futuro della pace”, ispirata alla figura di Cesare Trebeschi i cui valori sono ancora oggi esemplari nella costruzione di comunità armoniche e coese nel segno della pace.
Visita il sito ufficiale: Premio Cesare Trebeschi


