E' pronta la sesta edizione del Premio Cesare Trebeschi che ha come tema “Memoria e futuro della pace”. In un mondo ancora oggi tormentato da annose guerre e moderni conflitti, il tema proposto vuole essere un invito a non dimenticare le ferite del passato ma anche le storie di resistenza per non ripetere e imparare. Riflettere sul passato e sui valori dell’oggi è il primo passo verso la costruzione di un mondo più equo e pacifico, basato sul rispetto e ascolto reciproco.
Il Premio è rivolto a tutte le classi degli istituti secondari di II grado statali e paritari di Brescia e provincia che presenteranno domanda di partecipazione entro il 6 dicembre 2025.
Alle classi che intendono partecipare è richiesto di approfondire la figura di Cesare Trebeschi e di produrre uno o più elaborati, progetti didattici o di ricerca che rappresentino la visione dei ragazzi rispetto al tema proposto.
Varie sono le tipologie espressive contemplate come ad esempio: foto, video, quadri o illustrazioni, graphic novel, sculture, installazioni, plastici, brani musicali ed elaborati progettuali. La scelta del linguaggio espressivo è a discrezione della classe, che è tenuta a presentare relazioni accompagnatorie che illustrino il percorso svolto e le ragioni di quanto presentato.
La Giuria selezionerà le produzioni di tre classi. Le classi potranno presentare un’unica produzione, oppure più lavori individuali che contribuiranno alla formulazione del giudizio finale sulla classe. All’istituto delle classi premiate sarà assegnato un premio in denaro messo a disposizione dai Partner del Premio, del valore di:
- 2.500 € al primo lavoro classificato
- 2.000 € al secondo lavoro classificato
- 1.500 € al terzo lavoro classificato
La Giuria potrà assegnare menzioni speciali. In particolare, Fondazione Brescia Musei metterà a disposizione un’attività a scelta tra le proposte di “Museo e Scuola”, oppure biglietti d’ingresso ai Musei Civici o al Cinema Nuovo Eden. La premiazione si terrà entro la fine dell’anno scolastico 2025/26, in luogo e data da definirsi. In ogni caso ne sarà data evidenza pubblicizzando l’evento. Tutte le opere ritenute meritevoli verranno promosse attraverso il sito web e i canali social del Premio.
Gli enti protori del Premio sono: Comune di Brescia, Acque Bresciane, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione AIB, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ets, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps, con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e Laba Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Provincia di Brescia e del Comune di Cellatica, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia.
L'intero bando è visionabile qui.