Servizi ed iniziative di promozione e cooperazione

Il progetto, cofinanziato dalla Consulta per la cooperazione e la pace del Comune di Brescia, è in fase di avvio con la collaborazione di Isla NG Bata, L'isola dei bambini, Ong di Roma. Le attività sono a supporto della Casa Famiglia creata a Calabulang, nelle Filippine, da Flora e Francesco, di cui abbiamo già parlato nei mesi scorsi. L’obiettivo del progetto è migliorare le condizioni alimentari delle bambine ospiti della Casa Famiglia e aumentare nonchè strutturare le entrate economiche della Casa attraverso la vendita della produzione in eccedenza di frutta e verdura.
Insieme a Francesco e Flora abbiamo anche sostenuto la campagna delle adozioni a distanza che ha portato, ad oggi e grazie agli amici della Fondazione Sipec, a 6 nuove adozioni.

Martedì 21 febbraio il Fondo “Flavio Emer – Il Corponauta” ha realizzato un altro piccolo sogno: quello dei ragazzi ucraini ospiti a Manerbio che volevano salutare il famoso Carnevale di Venezia.
E’ stato un viaggio un po' faticoso perché gli orari dei treni regionali non sono proprio comodissimi, ma l’entusiasmo era tanto! E’ stata una bellissima esperienza piena di gioia e allegria. La dedichiamo a Flavio che, da lassù, certamente approva, del resto “sogni” e “viaggi” erano tra le cose che amava di più. Grazie a tutte le persone che sostengono il Fondo e che ci permettono di continuare a realizzare sogni!

Il nostro progetto “Nel bosco… immagino”, ideato insieme a IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Associazione Gnari de Mompià, Fondazione Bobo Archetti e Associazione True Quality, ha ottenuto il cofinanziamento del Comune di Brescia sul bando “BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023”.
Il progetto arricchisce ulteriormente la proposta culturale di Brescia per l’anno 2023 con numerose attività in una zona della città ad alto valore ambientale, rivolgendosi a diverse fasce della popolazione, con particolare attenzione ai soggetti fragili - ospiti delle comunità del Centro San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli, coinvolgendo anche scuole e famiglie. I laboratori previsti nella Valle di Mompiano-ex polveriera, alla funzione di riabilitazione attraverso l’arte, affiancheranno anche l’educazione al rispetto e alla cura del territorio e la sensibilizzazione ai cambiamenti climatici. Territorio, ambiente, natura, arte, da proporre e vivere come beni comuni. 

Quest'anno mi voglio fare
un albero di Natale di tipo speciale,
ma bello veramente.
Non lo farò in tinello, lo farò nella mente,
con centomila rami e un miliardo di lampadine,
e tutti i doni che non stanno nelle vetrine.

0
Shares

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...