Servizi ed iniziative di promozione e cooperazione

Conclusa la fase 1.

Si è conclusa con successo la fase di progetto co-finanziata dalla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia. E' stato completato l’acquisto di attrezzature mediche a supporto dell’attività formativa realizzata, nei campi profughi saharawi, dallo staff medico nel febbraio 2020. Sono stati realizzati tre corsi di aggiornamento in formazione neonatale a beneficio di 27 ostetriche; un corso di formazione completo a vantaggio di 15 allievi e un corso avanzato in stabilizzazione del neonato critico, effettuato a Rabuni con la partecipazione di 10 allievi.

Lunedì 6 gennaio il Giornale di Brescia ha pubblicato un bell'articolo sull'amico scrittore Mattia Inverardi e sulla collaborazione con Fondazione Sipec. Anche grazie al nuovo computer dotato di sistema di scrittura che facilita la dettatura dei testi al terminale, Mattia continua la sua rubrica sulla pagina facebook della fondazione Sipec, dal titolo "Una cartolina per Mattia".

 

Sabato mattina a Palazzo Loggia è stata presentata la ventinovesima edizione del Quaderno della Fondazione Sipec.

Quest'anno il tradizionale quaderno è dedicato alle attività di formazione e assistenza neonatale nei campi profughi Saharawi. Il volume presenta un partecipato ed emozionante racconto di quanto è stato fatto a favore dei piccoli Saharawi nel 2018/2019 grazie anche al sostegno della Fondazione Museke Onlus, della Consulta per la cooperazione e la Pace del Comune di Brescia e di tanti amici privati. E' anche occasione per annunciare la prosecuzione delle attività nei campi profughi per rafforzare i risultati raggiunti e inseguirne di nuovi. Ringraziamo sin d'ora tutti gli amici che saranno al nostro fianco in questa nuova ed emozionante avventura!

A seguire l'articolo apparso su Bresciaoggi nell'edizione di sabato 7 dicembre 2019.

Si è tenuta venerdì 8 novembre l'inaugurazione della mostra collettiva di Libri d'Artista "Galeotta fu la Luna" a cura di Associazione Il Sasso nello Stagno, in collaborazione con Fondazione Sipec, IRCCS - Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia e con il patrocinio del Comune di Chiari.

La mostra sarà visitabile ancora il 12-14-16 novembre dalle ore 9.30 alle ore 16.00 presso il museo della città di Chiari (ex carceri) in Piazza Zanardelli 14.

"...Con la leggerezza di un gioco che si apre a fisarmonica, un Libretto d'Artista può diventare un oggetto di ricerca e di sperimentazione, dove la pagina trasformata in superficie da trattare concede voce all'emozione, la imprime, la scrive, le dà forma, portandone fuori, mentre questa ci attraversa, i suoi messaggi inespressi, i suoi spazi inesplorati, la sua corporeità..."

0
Shares

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...