Quest'anno mi voglio fare
un albero di Natale di tipo speciale,
ma bello veramente.
Non lo farò in tinello, lo farò nella mente,
con centomila rami e un miliardo di lampadine,
e tutti i doni che non stanno nelle vetrine.
Travel Tips, Tricks and informations
After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.
Quest'anno mi voglio fare
un albero di Natale di tipo speciale,
ma bello veramente.
Non lo farò in tinello, lo farò nella mente,
con centomila rami e un miliardo di lampadine,
e tutti i doni che non stanno nelle vetrine.
Sono quasi concluse le attività del progetto, iniziate nel 2022, grazie al co-finanziamento di Fondazione Museke Onlus e della Consulta per la cooperazione e la pace del Comune di Brescia.
Il progetto favorisce l’inclusione sociale e il benessere dei figli minori dei detenuti del Carcere San Pedro di La Paz, promuovendo le risorse psicologiche/relazionali, socio-culturali ed economiche necessarie per lo sviluppo personale e la piena cittadinanza.
Anche quest'anno Fondazione Sipec partecipa e sostiene il "Premio Cesare Trebeschi - l'arte del bene comune", arrivato ormai alla terza edizione.
L’edizione 2023 ha come tema “Il mondo (sostenibile) che vorrei” ed è rivolta a tutti gli istituti secondari di II grado statali e paritari della provincia di Brescia. Il tema centrale del concorso - che vuole trasmettere ai giovani e attualizzare i valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore - è la responsabilità sociale intesa come educazione alla comunità, alla sostenibilità ambientale e sociale.
Quest’anno abbiamo deciso di aiutare un’associazione che conosciamo da tanti anni e che opera nel sud delle Filippine per aiutare i piccoli in difficoltà.
Dal 2004 Isla ng Bata - L'isola dei Bambini accoglie bambine in difficoltà, orfane o abbandonate, vittime di abusi e violenze. Nella casa famiglia che gestisce, la Isla ng Bata House, che ha sede a Calabnugan, nel sud delle Filippine, queste piccole trovano cibo, cure mediche, istruzione, ma soprattutto la possiblità di essere accolte e di crescere circondate dall'amore di una famiglia.
E questa famiglia, guidata da Francesco e Flora, è composta da chi, lavorando sul posto, contribuisce ad ogni loro necessità ed esigenza e dai sostenitori di Isla che, con il loro supporto e con amore, da tanti anni, si prendono cura di queste bambine.
Venerdì 24 giugno presso la Palestra Comunale "Riccardo Azzani" a Caino si terrà la prima edizione del Memorial Flavio Emer. Vi aspettiamo!
Le tre Fondazioni hanno siglato un accordo per supportare il progetto di alternanza scuola lavoro che vede impegnati gli studenti di alcuni istituti bresciani. Centro del progetto è il villaggio di Kilolo dove nel 2018 è stato avviato un progetto che unisce, tra le sue finalità, educazione, sicurezza alimentare e igiene.
Per chi fosse interessato, al link qui sotto, è disponibile il video dell'iniziativa realizzata martedì 26 aprile presso la sede di Associazione Artisti Bresciani.
L'iniziativa è realizzata a cura di Luca Formentini e Stefano Castagna, tavole Flos - Giuseppina Turra, attrice - Roberta Rossi, consigliere di Fondazione Sipec Fondo Il sasso nello stagno.
Pubblichiamo alcune immagini dell'iniziativa "Esperienze di un percorso di terapeutica artistica" tenutosi presso la sede dell'AAB lo scorso 29 aprile
“Ci sono situazioni nella malattia rappresentate dalla noia di guardare il mondo senza interesse. C’è sempre un vuoto nell’anima da arginare, nelle quale ci sentiamo dispersi smarriti e perplessi con incerte identità personali”.
(Gianni Celati).
Sabato 23 aprile verrà inaugurata la duplice mostra “Tu non mi vedi. Arte, fotografia e cura della mente”: alle ore 17 presso il Ma.Co.f in via Moretto 78 a Brescia (opere fotografiche) e alle ore 18 presso la sede di AAB in vicolo delle Stelle 4 a Brescia (opere plastiche).
Per Stefano, dopo la laurea in Lettere Classiche, arriva anche quella in Matematica. Stefano Botta è un ragazzo di 30 anni affetto da una grave malattia neuro-muscolare degenerativa che ha iniziato a manifestarsi all’età di 6 anni. La grande passione di Stefano è studiare. Purtroppo la malattia ha gravemente compromesso la sua capacità visiva e Stefano riesce a leggere solo grazie ad un potente video-ingranditore. Nonostante le mille difficoltà, la tenacia di Stefano lo porta a raggiungere un primo incredibile risultato: 110 e lode in Lettere Classiche! Ma Stefano continua a sognare. Da sempre vorrebbe tornare alla sua prima, grande passione: la Matematica.
Volentieri diffondiamo l'iniziativa del Comune di Cellatica dedicata all'avv. Cesare Trebeschi. L'appuntamento è per domenica 10 aprile, prenotazione obbligatoria. Non mancate!
La Fondazione Sipec, tramite il “Fondo Flavio Emer il Corponauta” aderisce all’iniziativa di Ai.Bi. Amici dei Bambini
rivolta ai bambini e alle famiglie in fuga dalla guerra in Ucraina e che hanno trovato protezione nei campi profughi in Moldova, per dar loro cure e sostegno.
Dal 1986 l’associazione Ai.Bi Amici dei Bambini promuove, incentiva e sostiene iniziative di solidarietà e accoglienza in favore del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza abbandonata.
Fondazione Sipec è tra i sostenitori anche della seconda edizione del “Premio Cesare Trebeschi”. Obiettivo dell'iniziativa è ricordare l’avv. Trebeschi con una modalità originale e concreta: stimolando i giovani a riflettere sulla sostenibilità - sociale ed ambientale - attraverso la realizzazione di fotografie e video sul tema: "sostenibilità è innovazione".
Le scuole che intendono partecipare possono richiedere un intervento, in presenza o a distanza, sia sulla figura di Trebeschi, sia sui temi della sostenibilità sociale e ambientale. Le lezioni possono rientrare nella disciplina di educazione civica, ma anche di altre materie, con la conoscenza di best practice delle imprese bresciane più sostenibili.
Proseguono le attività del progetto Wash in School 36 ad Anapolis, in Brasile: si procede alla piantumazione delle prime piante delle 1.500 previste e che porteranno al risanamento di 3 sorgenti d'acqua favorendo la biodiversità e salvaguardia delle risorse idriche locali.
"Se ci diamo la mano
i miracoli si fanno
e il giorno di Natale
durerà tutto l'anno.”
Gianni Rodari, Lo zampognaro
L'Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, ha pubblicato un bando per l'assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell'ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”. Clicca qui per leggere il bando completo.
Siamo più che felici di comunicare a tutti che, dopo un rinvio "forzato" di più di un anno, finalmente le giornate Fuori Norma sono pronte a ripartire, e lo faranno proprio dal paese natale di Flavio Emer con uno spettacolo basato su un testo particolarmente caro a Somebody Teatro. Link all'evento
l Fondo "Il Sasso nello Stagno" della FONDAZIONE SIPEC fa scoppiare le BOLLE DEL PREGIUDIZIO insieme a LUNDBECK nella GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE
Siamo felici di comunicare la collaborazione con i nuovi amici del Laboratorio Solidale ODV (www.laboratoriosolidale.org).
Insieme, a partire dal 2022, realizzeremo un bellissimo progetto a sostegno dei padri detenuti nel carcere San Pedro di La Paz, in Bolivia e sosterremo il “Centro Alegria”: uno spazio educativo per la cura dell’infanzia e della famiglia, attivo dal 2002 e creato per rispondere alla vulnerabilità sociale dei detenuti del carcere San Pedro di La Paz e dei loro figli.
Hosting & Design by S-D Consulting