Blog

Travel Tips, Tricks and informations

Recent Post

After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.

Ultime notizie dal “Progetto di sviluppo agricolo” in Benin

Tra fine 2019 e inizio 2020 prende vita, grazie all’intervento di don Mario Neva, una collaborazione tra Fondazione Sipec, Cooperativa Sociale Myosotis e Associazione Il Tetto finalizzata a ridurre la povertà e migliorare le condizioni di vita delle fasce più disagiate della comunità di Djidja, nel dipartimento di Zou, nella Repubblica del Benin.

Il progetto è in partnership con una ong locale: Le Tablier Rouge e prevede l’installazione di un frutteto finalizzato alla produzione di frutti adatti alla trasformazione agro-alimentare e di un orto destinato inizialmente al consumo famigliare. Sia frutteto che orto beneficeranno della costruzione di un pozzo che fornirà acqua necessaria alle colture.

Ultime notizie dal progetto "Rinascere nel deserto. Formazione per l'assistenza al neonato critico nei campi profughi saharawi"

Questo progetto, realizzato dalla Fondazione Sipec in collaborazione con l’Associazione Rio de Oro Gavardo, costituisce la necessaria prosecuzione del precedente progetto “Nascere nel deserto: formazione e assistenza neonatale nei campi profughi Saharawi” e intende fornire, oltre all’imprescindibile aggiornamento professionale del personale sanitario locale, nuovi elementi di formazione relativi alla stabilizzazione del neonato problematico, in preparazione al suo trasporto verso una struttura ospedaliera attrezzata a gestire l’emergenza.

Ultime notizie dal progetto "Insieme ai piccoli con Suor Chiara Pietta" in Albania

Nell’autunno 2019 inizia la collaborazione con Suor Chiara Pietta e le Suore Maestre di Santa Dorotea, attive in Albania nella promozione di attività educative e di sostegno a favore di adolescenti cattolici e musulmani, in condizioni di difficoltà. L’anno scorso il comitato direttivo della Fondazione Sipec ha assegnato un contributo economico per consentire l’acquisto di termoconvettori per il riscaldamento degli ambienti del centro diurno per bambini da 6 a 14 anni. Ora l’intenzione è proseguire nell’affiancamento alle Suore per sostenere l’attività educativa anche nel 2020 e 2021.

Suor Chiara, che in questi giorni è in Italia, ci ha aggiornato sulla situazione in Albania.

Ultime notizie dal progetto WaSH in Brasile

Nel 2018, dalla collaborazione tra Fondazione Sipec e CeTAmb LAB, in memoria dell’ing. Luciano Silveri, prende vita il sostegno al progetto WaSH (water, hygiene, waste e sanitation) studiato e coordinato dalla dott.ssa brasiliana Carmencita Tonelini. Il progetto, che coinvolge 12 scuole brasiliane della città di Anapolis, si fonda su tre pilastri portanti: rafforzare la promozione dell’igiene, garantire l’accesso all’acqua sicura nelle scuole, ricercare le migliori modalità per implementare le tecnologie ora disponibili negli istituti. Le attività del progetto in questi mesi hanno subito un forte rallentamento a causa della pandemia da Covid-19. La nostra amica Carmencita, al momento bloccata in Brasile, ci aiuta a capire perché.

Bando Viaggiare

Comunichiamo a tutti gli amici che, in seguito alla chiusura degli uffici della Fondazione per i mesi di marzo, aprile e maggio dovuti alla necessità di contenere il contagio da Covid19, le procedure relative al "bando Viaggiare" hanno subito una sospensione. Sarà nostra cura comunicare quando prima determinazioni in merito.

Un nuovo progetto per Flavio

La Fondazione Sipec, con l'aiuto di alcuni amici di Flavio Emer, sta cercando di mantenere viva la sua memoria e dare continuità al patrimonio di valori, sensibilità e idee che Flavio ha saputo trasmettere nel corso della sua vita. Ci si è posti un ambizioso obiettivo: ricostruire il percorso esistenziale di Flavio e recuperare il patrimonio del suo pensiero tradottosi spesso anche in scritti informali condivisi con i compagni di strada. Chiederemmo a tutti gli amici e a quanti hanno incontrato Flavio di aiutarci nella raccolta di informazioni, date, emozioni che Flavio ha lasciato lungo il suo cammino. Se hai alcuni suoi scritti, del materiale o se semplicemente vuoi aiutarci con una tua testimonianza, puoi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Grazie!

Rinascere nel deserto

Conclusa la fase 1.

Si è conclusa con successo la fase di progetto co-finanziata dalla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia. E' stato completato l’acquisto di attrezzature mediche a supporto dell’attività formativa realizzata, nei campi profughi saharawi, dallo staff medico nel febbraio 2020. Sono stati realizzati tre corsi di aggiornamento in formazione neonatale a beneficio di 27 ostetriche; un corso di formazione completo a vantaggio di 15 allievi e un corso avanzato in stabilizzazione del neonato critico, effettuato a Rabuni con la partecipazione di 10 allievi.

Tia sul Gdb!

Lunedì 6 gennaio il Giornale di Brescia ha pubblicato un bell'articolo sull'amico scrittore Mattia Inverardi e sulla collaborazione con Fondazione Sipec. Anche grazie al nuovo computer dotato di sistema di scrittura che facilita la dettatura dei testi al terminale, Mattia continua la sua rubrica sulla pagina facebook della fondazione Sipec, dal titolo "Una cartolina per Mattia".

 

Ed ecco il nuovissimo QFS29!

Sabato mattina a Palazzo Loggia è stata presentata la ventinovesima edizione del Quaderno della Fondazione Sipec.

Quest'anno il tradizionale quaderno è dedicato alle attività di formazione e assistenza neonatale nei campi profughi Saharawi. Il volume presenta un partecipato ed emozionante racconto di quanto è stato fatto a favore dei piccoli Saharawi nel 2018/2019 grazie anche al sostegno della Fondazione Museke Onlus, della Consulta per la cooperazione e la Pace del Comune di Brescia e di tanti amici privati. E' anche occasione per annunciare la prosecuzione delle attività nei campi profughi per rafforzare i risultati raggiunti e inseguirne di nuovi. Ringraziamo sin d'ora tutti gli amici che saranno al nostro fianco in questa nuova ed emozionante avventura!

A seguire l'articolo apparso su Bresciaoggi nell'edizione di sabato 7 dicembre 2019.

Galeotta fu la luna...

Si è tenuta venerdì 8 novembre l'inaugurazione della mostra collettiva di Libri d'Artista "Galeotta fu la Luna" a cura di Associazione Il Sasso nello Stagno, in collaborazione con Fondazione Sipec, IRCCS - Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia e con il patrocinio del Comune di Chiari.

La mostra sarà visitabile ancora il 12-14-16 novembre dalle ore 9.30 alle ore 16.00 presso il museo della città di Chiari (ex carceri) in Piazza Zanardelli 14.

"...Con la leggerezza di un gioco che si apre a fisarmonica, un Libretto d'Artista può diventare un oggetto di ricerca e di sperimentazione, dove la pagina trasformata in superficie da trattare concede voce all'emozione, la imprime, la scrive, le dà forma, portandone fuori, mentre questa ci attraversa, i suoi messaggi inespressi, i suoi spazi inesplorati, la sua corporeità..."

Il discorso del Sindaco di Collebeato: Antonio Trebeschi

Vogliamo condividere il discorso del Sindaco di Collebeato: Antonio Trebeschi, nostro consigliere e amico, in occasione della ricorrenza della Festa dell'Unità Nazionale ed esprimergli la nostra solidarietà e vicinanza per i vergognosi eventi accaduti la scorsa settimana a Collebeato.

"Care concittadine e cari concittadini, a più di un secolo dalla fine di quell’immane tragedia che fu la prima guerra mondiale, ci ritroviamo per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
Alle Forze armate, e in particolare alle Forze dell’ordine, e a tutte le persone che nel nostro paese ogni giorno si impegnano per cercare di garantire una convivenza pacifica, esprimo la riconoscenza mia personale, dell’Amministrazione e della Comunità che rappresento.

Dopo gli eventi accaduti a Collebeato nello scorso fine settimana e le valutazioni e dichiarazioni che ne sono scaturite, vorrei condividere con voi riflessioni che, considerando l’Unità nazionale che oggi celebriamo, soprattutto nell’accezione di coesione sociale dell’intera nazione, piuttosto che unità territoriale ben delimitata e chiusa nei propri confini, credo possano essere appropriate alla circostanza.

Una cartolina per Tia

La creatività e l’entusiasmo di Mattia, nuovo amico della Fondazione Sipec, lo hanno ispirato nel lancio della rubrica:

"Una cartolina per Tia"

in cosa consiste?

Risponde Mattia: «Mandatemi qualche fotografia, accompagnata da una breve nota sul luogo dove vi trovate, di un particolare di un’immagine che vi ha incuriosito; io attraverso i vostri scatti, potrò viaggiare col pensiero e assaporare e scoprire quello che avete vissuto. Di queste “cartoline” non terrò, avidamente, i sentimenti provati esclusivamente per me, ma sarà un’opportunità di condivisione con voi… per avere un ricordo particolare, diverso dal solito! Proverò a rispondervi trasformando le vostre cartoline in sensazioni. Chissà: magari scopriremo un altro modo di viaggiare!»

Giornate Fuori Norma 2019 al via!

Si è tenuta ieri, mercoledì 23 ottobre, presso la Sala Giunta di Palazzo Loggia, la conferenza stampa di presentazione del programma completo delle giornate FuoriNorma 2019.

La rassegna “Giornate Fuorinorma. Che mostro che sei! Guardarsi ed essere guardati tra fragilità paura e nuove scoperte” è dedicata a teatro, danza contemporanea, workshop,  incontri, attività per ragazzi, musica e happening ed è ormai giunta alla quarta edizione. Le iniziative, organizzate da Somebodyteatro dal 7 al 10 novembre, uniscono arte e diversità in un programma davvero ricco che coinvolgerà diversi luoghi della città (Teatro Sociale, Palazzo Martinengo delle Palle, White Room di Santa Giulia, Spazio Luzzago, Libreria Rinascita e le vie del centro storico).Potete vedere il programma cliccando qui sotto.

Nuove attività in Fondazione Sipec

Nel settembre 2019 Fondazione Sipec, con la collaborazione ed il contributo dell'Associazione "Il Sasso nello Stagno", istituisce un nuovo fondo con l'esclusiva finalità di sostenere attività ed iniziative volte alla promozione della salute e del benessere di persone che si trovano in condizione di svantaggio per un disturbo psichiatrico.

Sviluppo della produzione ortofrutticola e distribuzione di cibo terapeutico all'infanzia denutrita in Burkina Faso

Il progetto, realizzato dall'Associazione Amici di Ariwara Onlus in Donsin (Ouagadougou), ha ottenuto un contributo della Fondazione Sipec nel corso del 2018. Le attività procedono a pieno regime e si avviano alla conclusione. 

L'intervento rende possibile una progressiva disponibilità di impianti ed attrezzature destinati alla produzione di energia elettrica fotovoltaica, al pompaggio dell’acqua dal sottosuolo, all’efficiente distribuzione dell’acqua per l’irrigazione, alla conservazione e trasformazione della produzione agricola, con modalità adeguate e compatibili con la situazione culturale, sociale ed ambientale.

Wash in School... work in progress!

Il progetto Wash in Schools ha come scopo il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie delle scuole comunali di Anápolis (Brasile) per garantire agli studenti l'accesso equo e sostenibile all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.

Il progetto Wash è realizzato dall'Istituto “4 Elementos” e dal Laboratorio di Ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la Gstione dell’Ambiente nei Paesi a Risorse Limitate (CeTAmb Lab) in collaborazione con l'Università Statale di Goias (UEG), Facoltà Fama e Aqualit sanitation e con il supporto della Fondazione SIPEC.

Aiutaci con il tuo 5xmille!

Anche quest’anno ti chiediamo un gesto di fiducia:

firma e scegli “Fondazione Sipec” per il tuo 5 per mille. Farlo non ti costa nulla ma ti permette di sostenere le nostre attività di solidarietà in Italia e all’estero.

Il numero da ricordare 96006440174, il nostro codice fiscale.

Libri del Corponauta: pronti i volumi 3 e 4!

Sono finalmente pronti per la distribuzione i volumi 3 e 4 della collana: "I libri del Corponauta". 

Dal fondo “Flavio Emer – Il Corponauta” ritorna il bando “Viaggiare!”

E’ finalmente pronta la seconda edizione del bando dedicato a sostenere le sfide di persone in difficoltà a causa di malattie neuro-degenerative.

Tramite il bando “Viaggiare!” la Fondazione Sipec – Fondo il Corponauta mette a disposizione la somma di  7.000 euro per finanziare il miglior sogno-progetto di viaggio che perverrà presso gli uffici della Fondazione entro il 30 novembre 2019. Verranno premiate originalità, creatività, spinta motivazionale e fattibilità.

Luciano Silveri: sulla strada dai molti cammini

Con piacere invitiamo tutti gli amici alla presentazione del volume: "Luciano Silveri: sulla strada dei molti cammini" che si terrà venerdì 1 marzo, alle ore 17.30 a Salò, presso l'auditorium, Palazzo della Cultura in via Leonesio 4.

Vi aspettiamo numerosi!

0
Shares
Image

Iscriviti alla nostra Newsletter


Fondazione SIPEC

Via Collebeato, 26
25127 Brescia, Italia

fonsipec@fonsipec.it
+39 030 306730

fonsipec

 Hosting & Design by S-D Consulting

0
Shares

Sei interessato?

Seguici anche sui nostri canali Social...

0
Shares